Corso Key Competence – Digital

Informazioni sul corso

Primo modulo del corso Key Competence, in modalità di autoapprendimento "E-Learning" Due nuove lezioni oggi settimana dal 15 luglio 2021

Descrizione

Il corso Competenze Digitali, si snoda lungo un percorso composto da cinque aree che corrispondono ad altrettante abilità spendibili sia nel mondo dello studio, sia in quello del lavoro, sia nella vita personale permettendoci di esercitare la nostra cittadinanza digitale. Il corretto approccio al World Wide Web con tutte le sue opportunità ed i suoi strumenti permetteranno di gestire i propri dati digitali e di interagire con gli altri, condividendo solo quelli che riterremo utili. Lo sviluppo di nuovi contenuti e la loro integrazione permetteranno un nuovo livello di autonomia utile in ogni ambito. Tutto questo, però, deve avvenire in un contesto di sicurezza per i nostri dati e per l’ambiente nel quale operiamo; di qui una serie di contenuti che mirano a questo obiettivo. In ultimo, il corso Digital Competence fornisce gli strumenti per intervenire su eventuali problemi tecnici rinforzando la nostra competenza e potenziando anche la nostra creatività nell’uso degli strumenti digitali.

DigComp 2.0 identifica le componenti chiave della competenza digitale in 5 aree che possono essere riassunte come di seguito: Alfabetizzazione delle informazioni e dei dati, Comunicazione e collaborazione, Creazione di contenuti digitali,  Sicurezza e Problem solving.

Alla conclusione del corso, e al superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un regolare Attestato di Competenza e Conoscenza. L’Istituto Tecnico Superiore rilascia un semplice Attestato di Frequenza solo in caso di mancato superamento del test di fine corso.

Argomenti per questo corso

46 Lezioni30h

1. Alfabetizzazione delle informazioni e dei dati?

In questo modulo: Navigare sul web; ricercare informazioni, dati e contenuti digitali di vario genere; valutare e filtrare informazioni, dati e contenuti digitali reperiti sul web; gestire dati, informazioni e contenuti digitali sapendoli scaricare, salvare e condividere.
1.1 Internet4:56
Quiz: Internet?
1.2 La differenza tra internet e web
Quiz: La differenza tra internet e web?
1.3 Connessione ad internet I – WiFi9:53
1.4 Connessione ad Internet II – WiFi
Quiz: Connessione ad internet – WiFi?
1.5 Browser e navigazione3:49
Quiz: Browser e navigazione?
1.6 Motore di ricerca I5:20
1.6 Motore di Ricerca II
Quiz: Motore di ricerca?
1.7.1 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali – Fake News
1.7.2 Valutare dati, informazione e contenuti digitali – Copyright e copyleft
1.7.3 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali – Marchio registrato
1.7.4 Valutare dati, informazione e contenuti digitali – Licenze d’uso dei software
1.7.5 Valutare dati, informazione e contenuti digitali – Cos’è il Diritto d’autore e perchè va pagato?2:29
1.7.6 Valutare dati, informazione e contenuti digitali – la tutela del copyright su YouTube2:22
1.7.7 Valutare dati, informazione e contenuti digitali – Le licenze Creative Commons3:53
Quiz: Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
1.8.1 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali – File e programmi3:18
1.8.2 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali – Come creare e salvare file6:22
1.8.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali – Finestre aperte e finestra attiva1:56
1.8.4 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali – Google Drive3:09
1.8.5 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali – Come usare Google Drive6:32
1.8.7 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali – Google Docs4:00
1.8.8 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali – Invio e condivisione Google Docs4:34
1.8 Quiz: Gestire dati, informazioni e contenuti digitali

2. Comunicazione e collaborazione?

In questo modulo: Interagire attraverso le tecnologie digitali; condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali; collaborare attraverso le tecnologie digitali; gestire l'identità digitale.

3. Creazione di contenuti digitali?

In questo modulo: sviluppare contenuti digitali, integrare e rielaborare contenuti digitali.

4. Sicurezza?

In questo modulo: proteggere i dispositivi; proteggere i dati personali e la privacy; proteggere la salute e il benessere; proteggere l'ambiente.

5. Risolvere problemi?

In questo modulo: Risolvere problemi tecnici; individuare fabbisogni e risposte tecnologiche; utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali.

Esame Finale?

Alla conclusione del corso, e al superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un regolare Attestato di Competenza e Conoscenza. L’Istituto Tecnico Superiore rilascia un semplice Attestato di Frequenza solo in caso di mancato superamento del test di fine corso.

Informazioni sul docente

0 (0 valutazioni)

1 Corsi

150 studenti

Gratuito

Materiale incluso

  • PDF
  • Video
  • Quiz

Requisiti

  • Diploma di scuola superiore

Destinatari

  • Studenti delle scuole superiori e universitari.
  • Persone in cerca di prima occupazione e lavoratori che hanno necessità di aumentare il livello
  • di competenza digitale in base ad uno standard riconosciuto.